mirror of
https://github.com/privacyguides/privacyguides.org.git
synced 2025-07-28 22:31:07 +00:00
Download Translations from Crowdin (#2054)
This commit is contained in:
82
i18n/it/basics/account-creation.md
Normal file
82
i18n/it/basics/account-creation.md
Normal file
@@ -0,0 +1,82 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Creazione account"
|
||||
icon: 'material/account-plus'
|
||||
---
|
||||
|
||||
Spesso le persone si iscrivono a servizi senza riflettere. Forse si tratta di un servizio di streaming per guardare la nuova serie di cui tutti parlano, o di un account che ti offre uno sconto per il tuo supermercato preferito. In ogni caso, dovresti considerare le implicazioni per i tuoi dati ora e in futuro.
|
||||
|
||||
Ci sono rischi associati ad ogni nuovo servizio che utilizzi. Violazioni dei dati, divulgazione d'informazioni sui clienti a terzi, accesso ai dati da parte di dipendenti furfanti: sono tutte possibilità che devono essere prese in considerazione al momento in cui fornisci le tue informazioni. Devi essere sicuro di poterti fidare del servizio, motivo per cui non consigliamo di archiviare dati preziosi su nulla se non sui prodotti più maturi e testati. Ciò di solito significa servizi che forniscono E2EE e sono stati sottoposti a un ispezione crittografica. Un ispezione aumenta la garanzia che il prodotto sia stato progettato senza problemi di sicurezza evidenti causati da uno sviluppatore inesperto.
|
||||
|
||||
Può anche essere difficile eliminare gli account su alcuni servizi. A volte [sovrascrivere i dati](account-deletion.en.md#overwriting-account-information) associati a un account può essere possibile, ma in altri casi il servizio manterrà un'intera cronologia delle modifiche apportate all'account.
|
||||
|
||||
## Termini di servizio & Informativa sulla privacy
|
||||
|
||||
I ToS sono le regole che accetti di seguire quando utilizzi il servizio. Nei servizi più grandi queste regole sono spesso applicate da sistemi automatici. A volte questi sistemi automatici possono commettere errori. Ad esempio, potresti essere bandito o bloccato dal tuo account di alcuni servizi per l'utilizzo di una VPN o un numero VOIP. Appellare l'espulsione è spesso difficile e comporta anche un processo automatizzato, che non sempre ha successo. Questo è uno dei motivi per cui non suggeriamo di usare Gmail per la posta elettronica ad esempio. L'email è fondamentale per l'accesso ad altri servizi a cui potresti esserti iscritto.
|
||||
|
||||
L'informativa sulla privacy è il modo in cui il servizio dichiara di utilizzare i tuoi dati e vale la pena di leggerla per capire come verranno utilizzati. Un'azienda o un'organizzazione potrebbe non essere legalmente obbligata a seguire tutto ciò che è contenuto nell'informativa (dipende dalla giurisdizione). Ti consigliamo di avere un'idea di quali sono le leggi locali e cosa consentono a un fornitore di raccogliere.
|
||||
|
||||
Consigliamo di cercare termini particolari come "raccolta dati", "analisi dei dati", "cookie", "annunci" o servizi "di terze parti". A volte potrai rifiutare la raccolta o la condivisione dei tuoi dati, ma è meglio scegliere un servizio che rispetti la tua privacy fin dall'inizio.
|
||||
|
||||
Inoltre, riponi la tua fiducia nell'azienda o nell'organizzazione per rispettare effettivamente la loro informativa sulla privacy.
|
||||
|
||||
## Metodi di autenticazione
|
||||
|
||||
Di solito ci sono diversi modi per iscriversi ad un account, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
|
||||
|
||||
### Email e password
|
||||
|
||||
Il modo più comune per creare un nuovo account è tramite un indirizzo e-mail e una password. Quando si utilizza questo metodo, è necessario utilizzare un gestore di password e seguire le [migliori pratiche](passwords-overview.md) per quanto riguarda le password.
|
||||
|
||||
!!! important
|
||||
|
||||
Puoi utilizzare il tuo gestore di password per organizzare anche altri metodi di autenticazione! Basta aggiungere la nuova voce e compilare i campi appropriati, è possibile aggiungere note per cose come domande di sicurezza o una chiave di backup.
|
||||
|
||||
Sarai responsabile della gestione delle tue credenziali di accesso. Per una maggiore sicurezza, puoi impostare [MFA](multi-factor-authentication.md) sui tuoi account.
|
||||
|
||||
[Gestori di password consigliati](../passwords.md ""){.md-button}
|
||||
|
||||
#### Alias email
|
||||
|
||||
Se non vuoi fornire il tuo vero indirizzo email ad un servizio, hai la possibilità di utilizzare un alias. Li abbiamo descritti in modo più dettagliato nella nostra pagina di raccomandazione dei servizi di posta elettronica. In sostanza, i servizi alias consentono di generare nuovi indirizzi email che inoltrano tutte le email al tuo indirizzo principale. Questo può aiutare a prevenire il tracciamento tra i vari servizi e a gestire le email di marketing che talvolta accompagnano il processo di iscrizione. Questi possono essere filtrati automaticamente in base all'alias a cui vengono inviati.
|
||||
|
||||
Se un servizio viene violato, potresti iniziare a ricevere email di phishing o spam all'indirizzo che hai utilizzato per iscriverti. L'uso di alias unici per ogni servizio può aiutare a identificare esattamente quale servizio è stato violato.
|
||||
|
||||
[Servizi di aliasing email consigliati](../email.md#email-aliasing-services ""){.md-button}
|
||||
|
||||
### Single sign-on
|
||||
|
||||
!!! note
|
||||
|
||||
Stiamo parlando di Single sign-on per uso personale, non per utenti aziendali.
|
||||
|
||||
Il single sign-on (SSO) è un metodo di autenticazione che consente di registrarsi a un servizio senza condividere molte informazioni, se non nessuna. Ogni volta che vedi qualcosa sulla falsariga di "Accedi con *nome gestore*" su un modulo di registrazione, è il SSO.
|
||||
|
||||
Quando scegli il single sign-on in un sito web, viene mostrata la pagina di accesso del gestore SSO e successivamente l'account viene collegato. La tua password non verrà condivisa, ma alcune informazioni di base lo saranno (puoi rivederle durante la richiesta di accesso). Questo processo è necessario ogni volta che si desidera accedere allo stesso account.
|
||||
|
||||
I principali vantaggi sono:
|
||||
|
||||
- **Sicurezza**: nessun rischio di essere coinvolti in una [violazione dei dati](https://en.wikipedia.org/wiki/Data_breach) perché il sito non memorizza le tue credenziali.
|
||||
- **Facilità d'uso**: gli account multipli sono gestiti da un unico accesso.
|
||||
|
||||
Ma ci sono degli svantaggi:
|
||||
|
||||
- **Privacy**: un gestore SSO conoscerà i servizi che utilizzi.
|
||||
- **Centralizzazione**: se il tuo account SSO viene compromesso o non riesci ad accedervi, tutti gli altri account ad esso collegati sono interessati.
|
||||
|
||||
Il SSO può essere particolarmente utile in quelle situazioni in potresti beneficiare di un integrazione più profonda tra i servizi. Ad esempio, uno di questi servizi potrebbe offrire il SSO per gli altri. La nostra raccomandazione è di limitare il SSO solo dove ne hai bisogno e proteggere l'account principale con [MFA](multi-factor-authentication.md).
|
||||
|
||||
Tutti i servizi che utilizzano il SSO saranno sicuri come il tuo account SSO. Ad esempio, se desideri proteggere un account con una chiave hardware ma tale servizio non supporta le chiavi hardware, è possibile proteggere l'account SSO con una chiave hardware e ora disporrai essenzialmente di MFA hardware su tutti i tuoi account. Vale la pena notare, tuttavia, che un autenticazione debole sul tuo account SSO significa che qualsiasi account legato a quel accesso sarà a sua volta debole.
|
||||
|
||||
### Numero di telefono
|
||||
|
||||
Consigliamo di evitare i servizi che richiedono un numero di telefono per l'iscrizione. Un numero di telefono può identificarti su più servizi e, a seconda degli accordi di condivisione dei dati, ciò renderà più facile tenere traccia del tuo utilizzo, in particolare se uno di questi servizi viene violato poiché il numero di telefono è spesso **non** crittografato.
|
||||
|
||||
Dovresti evitare di dare il tuo vero numero di telefono se puoi. Alcuni servizi consentono l'uso di numeri VOIP, ma spesso questi attivano i sistemi di rilevamento delle frodi, causando il blocco del account, quindi non li consigliamo per i account importanti.
|
||||
|
||||
In molti casi dovrai fornire un numero da cui puoi ricevere SMS o chiamate, in particolare quando fai acquisti a livello internazionale, nel caso in cui ci sia un problema con il tuo ordine ai controlli doganali. È comune che i servizi utilizzino il tuo numero come metodo di verifica; non lasciarti bloccare un account importante perché volevi essere furbo e dare un numero falso!
|
||||
|
||||
### Nome utente e password
|
||||
|
||||
Alcuni servizi ti consentono di registrarti senza utilizzare un indirizzo email e richiedono solo d'impostare un nome utente e una password. Questi servizi possono fornire un maggiore anonimato se combinati con una VPN o Tor. Tieni presente che per questi account molto probabilmente non ci sarà **nessun modo per recuperare il tuo account** nel caso in cui dimentichi il tuo nome utente o password.
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
63
i18n/it/basics/account-deletion.md
Normal file
63
i18n/it/basics/account-deletion.md
Normal file
@@ -0,0 +1,63 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Eliminazione account"
|
||||
icon: 'material/account-remove'
|
||||
---
|
||||
|
||||
Con il tempo, può essere facile accumulare una serie di profili online, molti dei quali potrebbero non essere più utilizzati. L'eliminazione di questi account inutilizzati è un passo importante per recuperare la propria privacy, poiché gli account inattivi sono vulnerabili alle violazioni dei dati. Una violazione dei dati (anche detta data breach) avviene quando la sicurezza di un servizio è compromessa e le informazioni protette vengono visualizzate, trasmesse o rubate da soggetti non autorizzati. Le violazioni dei dati sono purtroppo [troppo comuni](https://haveibeenpwned.com/PwnedWebsites) al giorno d'oggi e quindi praticare una buona igiene digitale è il modo migliore per ridurre al minimo l'impatto che hanno sulla propria vita. L'obiettivo di questa guida è quindi quello di aiutarvi a superare il fastidioso processo di cancellazione dell'account, spesso reso difficile da un [design ingannevole](https://www.deceptive.design/), per migliorare la propria presenza online.
|
||||
|
||||
## Trovare i vecchi account
|
||||
|
||||
### Gestore di password
|
||||
|
||||
Se hai un gestore di password che hai usato per tutta la tua vita digitale, questa parte sarà molto semplice. Spesso includono funzionalità integrate per rilevare se le vostre credenziali sono state esposte in una violazione dei dati, come ad esempio [Data Breach Report](https://bitwarden.com/blog/have-you-been-pwned/) di Bitwarden.
|
||||
|
||||
<figure markdown>
|
||||

|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
Even if you haven't explicitly used a password manager before, there's a chance you've used the one in your browser or your phone without even realizing it. For example: [Firefox Password Manager](https://support.mozilla.org/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins), [Google Password Manager](https://passwords.google.com/intro) and [Edge Password Manager](https://support.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/save-or-forget-passwords-in-microsoft-edge-b4beecb0-f2a8-1ca0-f26f-9ec247a3f336).
|
||||
|
||||
Desktop platforms also often have a password manager which may help you recover passwords you've forgotten about:
|
||||
|
||||
- Windows [Credential Manager](https://support.microsoft.com/en-us/windows/accessing-credential-manager-1b5c916a-6a16-889f-8581-fc16e8165ac0)
|
||||
- macOS [Passwords](https://support.apple.com/en-us/HT211145)
|
||||
- iOS [Passwords](https://support.apple.com/en-us/HT211146)
|
||||
- Linux, Gnome Keyring, which can be accessed through [Seahorse](https://help.gnome.org/users/seahorse/stable/passwords-view.html.en) or [KDE Wallet Manager](https://userbase.kde.org/KDE_Wallet_Manager)
|
||||
|
||||
### Email
|
||||
|
||||
If you didn't use a password manager in the past or you think you have accounts that were never added to your password manager, another option is to search the email account(s) that you believe you signed up on. On your email client, search for keywords such as "verify" or "welcome." Almost every time you make an online account, the service will send a verification link or an introductory message to your email. This can be a good way to find old, forgotten accounts.
|
||||
|
||||
## Deleting Old Accounts
|
||||
|
||||
### Log In
|
||||
|
||||
In order to delete your old accounts, you'll need to first make sure you can log in to them. Again, if the account was in your password manager, this step is easy. If not, you can try to guess your password. Failing that, there are typically options to regain access to your account, commonly available through a "forgot password" link on the login page. It may also be possible that accounts you've abandoned have already been deleted—sometimes services prune all old accounts.
|
||||
|
||||
When attempting to regain access, if the site returns an error message saying that email is not associated with an account, or you never receive a reset link after multiple attempts, then you do not have an account under that email address and should try a different one. If you can't figure out which email address you used, or you no longer have access to that email, you can try contacting the service's customer support. Unfortunately, there is no guarantee that you will be able to reclaim access your account.
|
||||
|
||||
### GDPR (EEA residents only)
|
||||
|
||||
Residents of the EEA have additional rights regarding data erasure specified in [Article 17](https://www.gdpr.org/regulation/article-17.html) of the GDPR. If it's applicable to you, read the privacy policy for any given service to find information on how to exercise your right to erasure. Reading the privacy policy can prove important, as some services have a "Delete Account" option that only disables your account and for real deletion you have to take additional action. Sometimes actual deletion may involve filling out surveys, emailing the data protection officer of the service or even proving your residence in the EEA. If you plan to go this way, do **not** overwrite account information—your identity as an EEA resident may be required. Note that the location of the service does not matter; GDPR applies to anyone serving European users. If the service does not respect your right to erasure, you can contact your national [Data Protection Authority](https://ec.europa.eu/info/law/law-topic/data-protection/reform/rights-citizens/redress/what-should-i-do-if-i-think-my-personal-data-protection-rights-havent-been-respected_en) and you may be entitled to monetary compensation.
|
||||
|
||||
### Overwriting Account information
|
||||
|
||||
In some situations where you plan to abandon an account, it may make sense to overwrite the account information with fake data. Once you've made sure you can log in, change all the information in your account to falsified information. The reason for this is that many sites will retain information you previously had even after account deletion. The hope is that they will overwrite the previous information with the newest data you entered. However, there is no guarantee that there won't be backups with the prior information.
|
||||
|
||||
For the account email, either create a new alternate email account via your provider of choice or create an alias using an [email aliasing service](../email.md#email-aliasing-services). You can then delete your alternate email address once you are done. We recommend against using temporary email providers, as oftentimes it is possible to reactivate temporary emails.
|
||||
|
||||
### Delete
|
||||
|
||||
You can check [JustDeleteMe](https://justdeleteme.xyz) for instructions on deleting the account for a specific service. Some sites will graciously have a "Delete Account" option, while others will go as far as to force you to speak with a support agent. The deletion process can vary from site to site, with account deletion being impossible on some.
|
||||
|
||||
For services that don't allow account deletion, the best thing to do is falsify all your information as previously mentioned and strengthen account security. To do so, enable [MFA](multi-factor-authentication.md) and any extra security features offered. As well, change the password to a randomly-generated one that is the maximum allowed size (a [password manager](../passwords.md) can be useful for this).
|
||||
|
||||
If you're satisfied that all information you care about is removed, you can safely forget about this account. If not, it might be a good idea to keep the credentials stored with your other passwords and occasionally re-login to reset the password.
|
||||
|
||||
Even when you are able to delete an account, there is no guarantee that all your information will be removed. In fact, some companies are required by law to keep certain information, particularly when related to financial transactions. It's mostly out of your control what happens to your data when it comes to websites and cloud services.
|
||||
|
||||
## Avoid New Accounts
|
||||
|
||||
As the old saying goes, "an ounce of prevention is worth a pound of cure." Whenever you feel tempted to sign up for a new account, ask yourself, "Do I really need this? Can I accomplish what I need to without an account?" It can often be much harder to delete an account than to create one. And even after deleting or changing the info on your account, there might be a cached version from a third-party—like the [Internet Archive](https://archive.org/). Avoid the temptation when you're able to—your future self will thank you!
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
61
i18n/it/basics/common-misconceptions.md
Normal file
61
i18n/it/basics/common-misconceptions.md
Normal file
@@ -0,0 +1,61 @@
|
||||
---
|
||||
title: "I malintesi più comuni"
|
||||
icon: 'material/robot-confused'
|
||||
---
|
||||
|
||||
## "Il software open-source è sempre sicuro" o "il software proprietario è più sicuro"
|
||||
|
||||
Questi miti derivano da una serie di pregiudizi, ma la disponibilità del codice sorgente e le modalità di licenza del software non influiscono in alcun modo sulla sua sicurezza. ==Il software open-source ha il *potenziale* di essere più sicuro del software proprietario, ma non c'è alcuna garanzia che sia così.== Quando si valuta il software, è necessario esaminare la reputazione e la sicurezza di ogni strumento su base individuale.
|
||||
|
||||
Il software open-source *può* essere ispezionato da terzi e spesso è più trasparente sulle potenziali vulnerabilità rispetto alle controparti proprietarie. Permette inoltre di esaminare il codice e di disabilitare qualsiasi funzionalità sospetta. Tuttavia, *a meno che non lo si faccia*, non c'è alcuna garanzia che il codice sia mai stato valutato, soprattutto nei progetti software più piccoli. Il processo di sviluppo aperto è stato talvolta sfruttato per introdurre nuove vulnerabilità anche in progetti di grandi dimensioni.[^1]
|
||||
|
||||
D'altra parte, il software proprietario è meno trasparente, ma ciò non significa che non sia sicuro. I grandi progetti di software proprietario possono essere controllati internamente e da agenzie di terze parti, e i ricercatori di sicurezza indipendenti possono ancora trovare vulnerabilità con tecniche come il reverse engineering.
|
||||
|
||||
Per evitare decisioni distorte, è *fondamentale* valutare gli standard di privacy e sicurezza del software che utilizzi.
|
||||
|
||||
## "Spostare la fiducia può aumentare la privacy"
|
||||
|
||||
Si parla spesso di "spostamento della fiducia" quando si parla di soluzioni come le VPN (che spostano la fiducia riposta nel proprio ISP al fornitore di VPN). Sebbene queste proteggano i vostri dati di navigazione dal vostro ISP *in particolare*, il fornitore di VPN che scegli ha comunque accesso ai tuoi dati di navigazione: i tuoi dati non sono completamente protetti da tutte le parti. Ciò implica che
|
||||
|
||||
1. è necessario prestare attenzione quando si sceglie un fornitore a cui affidarsi;
|
||||
2. è comunque necessario utilizzare altre tecniche, come E2EE, per proteggere completamente i dati. Diffidare di un fornitore per affidarsi a un altro non significa mettere al sicuro i propri dati.
|
||||
|
||||
## "Le soluzioni incentrate sulla privacy sono intrinsecamente affidabili"
|
||||
|
||||
Concentrarsi esclusivamente sulle politiche sulla privacy e sul marketing di uno strumento o di un fornitore può indurti a ignorare i suoi punti deboli. Quando si cerca una soluzione più privata, è necessario determinare il problema di fondo e trovare soluzioni tecniche per risolverlo. Ad esempio, è meglio evitare Google Drive, che dà a Google accesso a tutti i tuoi dati. Il problema di fondo in questo caso è la mancanza di E2EE, quindi è necessario assicurarsi che il fornitore a cui si passa implementi effettivamente l'E2EE, oppure utilizzare uno strumento (come [Cryptomator](../encryption.md#cryptomator-cloud)) che fornisce l'E2EE a qualsiasi fornitore di archiviazione in cloud. Passare a un fornitore "finalizzato alla privacy" (che non implementa l'E2EE) non risolve il problema: sposta solo la fiducia da Google a quel fornitore.
|
||||
|
||||
Le politiche sulla privacy e le pratiche commerciali dei fornitori scelti sono molto importanti, ma devono essere considerate secondarie rispetto alle garanzie tecniche della tua privacy: non si dovrebbe trasferire la fiducia a un altro fornitore quando la fiducia in un fornitore non è affatto un requisito.
|
||||
|
||||
## "Complicato è meglio"
|
||||
|
||||
Spesso si vedono descrivere modelli di minaccia per la privacy eccessivamente complessi. Spesso queste soluzioni includono problemi come l'uso di molteplici account di posta elettronica o di configurazioni complicate con molte parti mobili e condizioni. Le risposte sono solitamente risposte a "qual è il modo migliore per fare *X*?"
|
||||
|
||||
Trovare la soluzione "migliore" per te non significa necessariamente cercare una soluzione infallibile con decine di condizioni: queste soluzioni sono spesso difficili da gestire in modo realistico. Come abbiamo detto in precedenza, la sicurezza spesso va a scapito della comodità. Di seguito vi forniamo alcuni suggerimenti:
|
||||
|
||||
1. ==le azioni devono servire a uno scopo particolare:== pensa a come fare ciò che desideri con il minor numero di azioni;
|
||||
2. ==eliminare i punti di fallimento umani:== Falliamo, ci stanchiamo e dimentichiamo le cose. Per mantenere la sicurezza, evita di affidarti a condizioni e processi manuali che dovi ricordare;
|
||||
3. ==utilizza il giusto livello di protezione per ciò che intendi fare.== Spesso vediamo consigliate le cosiddette soluzioni a prova di forze dell'ordine o di citazione in giudizio. Spesso richiedono conoscenze specialistiche e in genere non sono ciò che la gente vuole. Non ha senso costruire un intricato modello di minaccia per l'anonimato se si può essere facilmente de-anonimizzati da una semplice svista.
|
||||
|
||||
Quindi, come potrebbe apparire?
|
||||
|
||||
Uno dei modelli di minaccia più chiari è quello in cui le persone *sanno chi sei* e quello in cui non lo sanno. Ci saranno sempre situazioni in cui dovrai dichiara il tuo nome legale e altre in cui non sarà necessario.
|
||||
|
||||
1. **Identità nota** - L'identità nota viene utilizzata per le situazioni in cui è necessario dichiarare il proprio nome. Sono molti i documenti legali e i contratti per i quali è richiesta un'identità legale. Si può trattare dell'apertura di un conto bancario, della firma di un contratto di locazione immobiliare, dell'ottenimento di un passaporto, delle dichiarazioni doganali per l'importazione di articoli o di altri rapporti con il governo. Queste cose di solito portano a credenziali come carte di credito, controlli del rating, numeri di conto ed eventuali indirizzi fisici.
|
||||
|
||||
Non suggeriamo di utilizzare una VPN o Tor per queste cose, poiché la vostra identità è già nota attraverso altri mezzi.
|
||||
|
||||
!!! important
|
||||
|
||||
Quando si fanno acquisti online, l'uso di un [punto pacchi automatico](https://it.wikipedia.org/wiki/Paccomat) può aiutare a mantenere privato il proprio indirizzo fisico.
|
||||
|
||||
2. **Identità sconosciuta** - Un'identità sconosciuta potrebbe essere uno pseudonimo stabile che si usa regolarmente. Non è anonimo perché non cambia. Se fate parte di una comunità online, potreste voler mantenere un'identità che gli altri conoscono. Questo pseudonimo non è anonimo perché, se monitorato abbastanza a lungo, i dettagli sul proprietario possono rivelare ulteriori informazioni, come il modo in cui scrive, la sua conoscenza generale degli argomenti di interesse, ecc.
|
||||
|
||||
A tal fine è possibile utilizzare una VPN per mascherare il proprio indirizzo IP. Le transazioni finanziarie sono più difficili da mascherare: si può prendere in considerazione l'utilizzo di criptovalute anonime, come [Monero](https://www.getmonero.org/). L'utilizzo del cambio di altcoin può anche aiutare a nascondere l'origine della valuta. In genere, le borse richiedono il completamento del KYC (know your customer) prima di consentire lo scambio di valuta fiat in qualsiasi tipo di criptovaluta. Anche le opzioni di incontro locali possono essere una soluzione; tuttavia, spesso sono più costose e talvolta richiedono anche il KYC.
|
||||
|
||||
3. **Identità anonima** - Anche con l'esperienza, le identità anonime sono difficili da mantenere per lunghi periodi di tempo. Dovrebbero essere identità a breve termine e di breve durata che vengono ruotate regolarmente.
|
||||
|
||||
L'uso di Tor può aiutare in questo caso. Vale anche la pena di notare che un maggiore anonimato è possibile attraverso la comunicazione asincrona: la comunicazione in tempo reale è vulnerabile all'analisi dei modelli di digitazione (ad esempio, più di un paragrafo di testo, distribuito su un forum, via e-mail, ecc.)
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
||||
|
||||
[^1]: Un esempio notevole è [l'incidente del 2021 in cui i ricercatori dell'Università del Minnesota hanno introdotto tre vulnerabilità nel progetto di sviluppo del kernel Linux](https://cse.umn.edu/cs/linux-incident).
|
149
i18n/it/basics/common-threats.md
Normal file
149
i18n/it/basics/common-threats.md
Normal file
@@ -0,0 +1,149 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Minacce comuni"
|
||||
icon: 'material/eye-outline'
|
||||
---
|
||||
|
||||
In linea di massima, le nostre raccomandazioni sono suddivise in [minacce](threat-modeling.md) o obiettivi che si applicano alla maggior parte delle persone. ==Potete essere interessati a nessuna, una, alcune o tutte queste possibilità== e gli strumenti e i servizi che utilizzate dipendono dai vostri obiettivi. You may have specific threats outside of these categories as well, which is perfectly fine! The important part is developing an understanding of the benefits and shortcomings of the tools you choose to use, because virtually none of them will protect you from every threat.
|
||||
|
||||
- <span class="pg-purple">:material-incognito: Anonymity</span> - Shielding your online activity from your real identity, protecting you from people who are trying to uncover *your* identity specifically.
|
||||
- <span class="pg-red">:material-target-account: Targeted Attacks</span> - Being protected from hackers or other malicious actors who are trying to gain access to *your* data or devices specifically.
|
||||
- <span class="pg-orange">:material-bug-outline: Passive Attacks</span> - Being protected from things like malware, data breaches, and other attacks that are made against many people at once.
|
||||
- <span class="pg-teal">:material-server-network: Service Providers</span> - Protecting your data from service providers (e.g. with E2EE, which renders your data unreadable to the server).
|
||||
- <span class="pg-blue">:material-eye-outline: Mass Surveillance</span> - Protection from government agencies, organizations, websites, and services which work together to track your activities.
|
||||
- <span class="pg-brown">:material-account-cash: Surveillance Capitalism</span> - Protecting yourself from big advertising networks, like Google and Facebook, as well as a myriad of other third-party data collectors.
|
||||
- <span class="pg-green">:material-account-search: Public Exposure</span> - Limiting the information about you that is accessible online—to search engines or the general public.
|
||||
- <span class="pg-blue-gray">:material-close-outline: Censorship</span> - Avoiding censored access to information or being censored yourself when speaking online.
|
||||
|
||||
Some of these threats may be more important to you than others, depending on your specific concerns. For example, a software developer with access to valuable or critical data may be primarily concerned with <span class="pg-red">:material-target-account: Targeted Attacks</span>, but they probably still want to protect their personal data from being swept up in <span class="pg-blue">:material-eye-outline: Mass Surveillance</span> programs. Similarly, many people may be primarily concerned with <span class="pg-green">:material-account-search: Public Exposure</span> of their personal data, but they should still be wary of security-focused issues, such as <span class="pg-orange">:material-bug-outline: Passive Attacks</span>—like malware affecting their devices.
|
||||
|
||||
## Anonymity vs. Privacy
|
||||
|
||||
<span class="pg-purple">:material-incognito: Anonymity</span>
|
||||
|
||||
Anonymity is often confused with privacy, but they're distinct concepts. While privacy is a set of choices you make about how your data is used and shared, anonymity is the complete disassociation of your online activities from your real identity.
|
||||
|
||||
Whistleblowers and journalists, for example, can have a much more extreme threat model which requires total anonymity. That's not only hiding what they do, what data they have, and not getting hacked by malicious actors or governments, but also hiding who they are entirely. They will often sacrifice any kind of convenience if it means protecting their anonymity, privacy, or security, because their lives could depend on it. Most people don't need to go so far.
|
||||
|
||||
## Security and Privacy
|
||||
|
||||
<span class="pg-orange">:material-bug-outline: Passive Attacks</span>
|
||||
|
||||
Security and privacy are also often confused, because you need security to obtain any semblance of privacy: Using tools—even if they're private by design—is futile if they could be easily exploited by attackers who later release your data. However, the inverse isn't necessarily true: The most secure service in the world *isn't necessarily* private. The best example of this is trusting data to Google who, given their scale, have had few security incidents by employing industry-leading security experts to secure their infrastructure. Even though Google provides very secure services, very few people would consider their data private in Google's free consumer products (Gmail, YouTube, etc.)
|
||||
|
||||
When it comes to application security, we generally don't (and sometimes can't) know if the software we use is malicious, or might one day become malicious. Even with the most trustworthy developers, there's generally no guarantee that their software doesn't have a serious vulnerability that could later be exploited.
|
||||
|
||||
To minimize the damage that a malicious piece of software *could* do, you should employ security by compartmentalization. For example, this could come in the form of using different computers for different jobs, using virtual machines to separate different groups of related applications, or using a secure operating system with a strong focus on application sandboxing and mandatory access control.
|
||||
|
||||
!!! important
|
||||
|
||||
Mobile operating systems generally have better application sandboxing than desktop operating systems: Apps can't obtain root access, and require permission for access to system resources.
|
||||
|
||||
Desktop operating systems generally lag behind on proper sandboxing. ChromeOS has similar sandboxing capabilities to Android, and macOS has full system permission control (and developers can opt-in to sandboxing for applications). However, these operating systems do transmit identifying information to their respective OEMs. Linux tends to not submit information to system vendors, but it has poor protection against exploits and malicious apps. This can be mitigated somewhat with specialized distributions which make significant use of virtual machines or containers, such as [Qubes OS](../../desktop/#qubes-os).
|
||||
|
||||
<span class="pg-red">:material-target-account: Targeted Attacks</span>
|
||||
|
||||
Targeted attacks against a specific person are more problematic to deal with. Common attacks include sending malicious documents via email, exploiting vulnerabilities (e.g. in browsers and operating systems), and physical attacks. If this is a concern for you, you should employ more advanced threat mitigation strategies.
|
||||
|
||||
!!! important
|
||||
|
||||
By design, **web browsers**, **email clients**, and **office applications** typically run untrusted code, sent to you from third parties. Running multiple virtual machines—to separate applications like these from your host system, as well as each other—is one technique you can use to mitigate the chance of an exploit in these applications compromising the rest of your system. For example, technologies like Qubes OS or Microsoft Defender Application Guard on Windows provide convenient methods to do this.
|
||||
|
||||
If you are concerned about **physical attacks** you should use an operating system with a secure verified boot implementation, such as Android, iOS, macOS, or [Windows (with TPM)](https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/information-protection/secure-the-windows-10-boot-process). You should also make sure that your drive is encrypted, and that the operating system uses a TPM or Secure [Enclave](https://support.apple.com/guide/security/secure-enclave-sec59b0b31ff/1/web/1) or [Element](https://developers.google.com/android/security/android-ready-se) to rate limit attempts to enter the encryption passphrase. You should avoid sharing your computer with people you don't trust, because most desktop operating systems don't encrypt data separately per-user.
|
||||
|
||||
## Privacy From Service Providers
|
||||
|
||||
<span class="pg-teal">:material-server-network: Service Providers</span>
|
||||
|
||||
We live in a world where almost everything is connected to the internet. Our "private" messages, emails, and social interactions are typically stored on a server, somewhere. Generally, when you send someone a message it's stored on a server, and when your friend wants to read the message the server will show it to them.
|
||||
|
||||
The obvious problem with this is that the service provider (or a hacker who has compromised the server) can access your conversations whenever and however they want, without you ever knowing. This applies to many common services, like SMS messaging, Telegram, and Discord.
|
||||
|
||||
Thankfully, E2EE can alleviate this issue by encrypting communications between you and your desired recipients before they are even sent to the server. The confidentiality of your messages is guaranteed, assuming the service provider doesn't have access to the private keys of either party.
|
||||
|
||||
!!! note "Note on Web-based Encryption"
|
||||
|
||||
In practice, the effectiveness of different E2EE implementations varies. Applications, such as [Signal](../real-time-communication.md#signal), run natively on your device, and every copy of the application is the same across different installations. If the service provider were to introduce a [backdoor](https://en.wikipedia.org/wiki/Backdoor_(computing)) in their application—in an attempt to steal your private keys—it could later be detected with [reverse engineering](https://en.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering).
|
||||
|
||||
On the other hand, web-based E2EE implementations, such as Proton Mail's webmail or Bitwarden's *Web Vault*, rely on the server dynamically serving JavaScript code to the browser to handle cryptography. A malicious server can target you and send you malicious JavaScript code to steal your encryption key (and it would be extremely hard to notice). Because the server can choose to serve different web clients to different people—even if you noticed the attack—it would be incredibly hard to prove the provider's guilt.
|
||||
|
||||
Therefore, you should use native applications over web clients whenever possible.
|
||||
|
||||
Even with E2EE, service providers can still profile you based on **metadata**, which typically isn't protected. While the service provider can't read your messages, they can still observe important things, such as who you're talking to, how often you message them, and when you're typically active. Protection of metadata is fairly uncommon, and—if it's within your [threat model](threat-modeling.md)—you should pay close attention to the technical documentation of the software you're using to see if there's any metadata minimization or protection at all.
|
||||
|
||||
## Mass Surveillance Programs
|
||||
|
||||
<span class="pg-blue">:material-eye-outline: Mass Surveillance</span>
|
||||
|
||||
Mass surveillance is the intricate effort to monitor the "behavior, many activities, or information" of an entire (or substantial fraction of a) population.[^1] It often refers to government programs, such as the ones [disclosed by Edward Snowden in 2013](https://en.wikipedia.org/wiki/Global_surveillance_disclosures_(2013%E2%80%93present)). However, it can also be carried out by corporations, either on behalf of government agencies or by their own initiative.
|
||||
|
||||
!!! abstract "Atlas of Surveillance"
|
||||
|
||||
If you want to learn more about surveillance methods and how they're implemented in your city you can also take a look at the [Atlas of Surveillance](https://atlasofsurveillance.org/) by the [Electronic Frontier Foundation](https://www.eff.org/).
|
||||
|
||||
In France you can take a look at the [Technolopolice website](https://technopolice.fr/villes/) maintained by the non-profit association La Quadrature du Net.
|
||||
|
||||
Governments often justify mass surveillance programs as necessary means to combat terrorism and prevent crime. However, breaching human rights, it's most often used to disproportionately target minority groups and political dissidents, among others.
|
||||
|
||||
!!! quote "ACLU: [*The Privacy Lesson of 9/11: Mass Surveillance is Not the Way Forward*](https://www.aclu.org/news/national-security/the-privacy-lesson-of-9-11-mass-surveillance-is-not-the-way-forward)"
|
||||
|
||||
In the face of [Edward Snowden's disclosures of government programs such as [PRISM](https://en.wikipedia.org/wiki/PRISM) and [Upstream](https://en.wikipedia.org/wiki/Upstream_collection)], intelligence officials also admitted that the NSA had for years been secretly collecting records about virtually every American’s phone calls — who’s calling whom, when those calls are made, and how long they last. This kind of information, when amassed by the NSA day after day, can reveal incredibly sensitive details about people’s lives and associations, such as whether they have called a pastor, an abortion provider, an addiction counselor, or a suicide hotline.
|
||||
|
||||
Despite growing mass surveillance in the United States, the government has found that mass surveillance programs like Section 215 have had "little unique value" with respect to stopping actual crimes or terrorist plots, with efforts largely duplicating the FBI's own targeted surveillance programs.[^2]
|
||||
|
||||
Online, you can be tracked via a variety of methods:
|
||||
|
||||
- Your IP address
|
||||
- Browser cookies
|
||||
- The data you submit to websites
|
||||
- Your browser or device fingerprint
|
||||
- Payment method correlation
|
||||
|
||||
\[This list isn't exhaustive].
|
||||
|
||||
If you're concerned about mass surveillance programs, you can use strategues like compartmentalizing your online identities, blending in with other users, or, whenever possible, simply avoiding giving out identifying information.
|
||||
|
||||
<span class="pg-brown">:material-account-cash: Surveillance Capitalism</span>
|
||||
|
||||
> Surveillance capitalism is an economic system centered around the capture and commodification of personal data for the core purpose of profit-making.[^3]
|
||||
|
||||
For many people, tracking and surveillance by private corporations is a growing concern. Pervasive ad networks, such as those operated by Google and Facebook, span the internet far beyond just the sites they control, tracking your actions along the way. Using tools like content blockers to limit network requests to their servers, and reading the privacy policies of the services you use can help you avoid many basic adversaries (although it can't completely prevent tracking).[^4]
|
||||
|
||||
Additionally, even companies outside of the *AdTech* or tracking industry can share your information with [data brokers](https://en.wikipedia.org/wiki/Information_broker) (such as Cambridge Analytica, Experian, or Datalogix) or other parties. You can't automatically assume your data is safe just because the service you're using doesn't fall within the typical AdTech or tracking business model. The strongest protection against corporate data collection is to encrypt or obfuscate your data whenever possible, making it difficult for different providers to correlate data with each other and build a profile on you.
|
||||
|
||||
## Limiting Public Information
|
||||
|
||||
<span class="pg-green">:material-account-search: Public Exposure</span>
|
||||
|
||||
The best way to keep your data private is simply not making it public in the first place. Deleting unwanted information you find about yourself online is one of the best first steps you can take to regain your privacy.
|
||||
|
||||
- [View our guide on account deletion :material-arrow-right-drop-circle:](account-deletion.md)
|
||||
|
||||
On sites where you do share information, checking the privacy settings of your account to limit how widely that data is spread is very important. For example, enable "private mode" on your accounts if given the option: This ensures that your account isn't being indexed by search engines, and that it can't be viewed without your permission.
|
||||
|
||||
If you've already submitted your real information to sites which shouldn't have it, consider using disinformation tactics, like submitting fictitious information related to that online identity. This makes your real information indistinguishable from the false information.
|
||||
|
||||
## Avoiding Censorship
|
||||
|
||||
<span class="pg-blue-gray">:material-close-outline: Censorship</span>
|
||||
|
||||
Censorship online can be carried out (to varying degrees) by actors including totalitarian governments, network administrators, and service providers. These efforts to control communication and restrict access to information will always be incompatible with the human right to Freedom of Expression.[^5]
|
||||
|
||||
Censorship on corporate platforms is increasingly common, as platforms like Twitter and Facebook give in to public demand, market pressures, and pressures from government agencies. Government pressures can be covert requests to businesses, such as the White House [requesting the takedown](https://www.nytimes.com/2012/09/17/technology/on-the-web-a-fine-line-on-free-speech-across-globe.html) of a provocative YouTube video, or overt, such as the Chinese government requiring companies to adhere to a strict regime of censorship.
|
||||
|
||||
People concerned with the threat of censorship can use technologies like [Tor](../advanced/tor-overview.md) to circumvent it, and support censorship-resistant communication platforms like [Matrix](../real-time-communication.md#element), which doesn't have a centralized account authority that can close accounts arbitrarily.
|
||||
|
||||
!!! important
|
||||
|
||||
While evading censorship itself can be easy, hiding the fact that you are doing it can be very problematic.
|
||||
|
||||
You should consider which aspects of the network your adversary can observe, and whether you have plausible deniability for your actions. For example, using [encrypted DNS](../advanced/dns-overview.md#what-is-encrypted-dns) can help you bypass rudimentary, DNS-based censorship systems, but it can't truly hide what you are visiting from your ISP. A VPN or Tor can help hide what you are visiting from network administrators, but can't hide that you're using those networks in the first place. Pluggable transports (such as Obfs4proxy, Meek, or Shadowsocks) can help you evade firewalls that block common VPN protocols or Tor, but your circumvention attempts can still be detected by methods like probing or [deep packet inspection](https://en.wikipedia.org/wiki/Deep_packet_inspection).
|
||||
|
||||
You must always consider the risks of trying to bypass censorship, the potential consequences, and how sophisticated your adversary may be. You should be cautious with your software selection, and have a backup plan in case you are caught.
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
||||
|
||||
[^1]: Wikipedia: [*Mass Surveillance*](https://en.wikipedia.org/wiki/Mass_surveillance) and [*Surveillance*](https://en.wikipedia.org/wiki/Surveillance).
|
||||
[^2]: United States Privacy and Civil Liberties Oversight Board: [*Report on the Telephone Records Program Conducted under Section 215*](https://documents.pclob.gov/prod/Documents/OversightReport/ec542143-1079-424a-84b3-acc354698560/215-Report_on_the_Telephone_Records_Program.pdf)
|
||||
[^3]: Wikipedia: [*Surveillance capitalism*](https://en.wikipedia.org/wiki/Surveillance_capitalism)
|
||||
[^4]: "[Enumerating badness](https://www.ranum.com/security/computer_security/editorials/dumb/)" (or, "listing all the bad things that we know about"), as many adblockers and antivirus programs do, fails to adequately protect you from new and unknown threats because they have not yet been added to the filter list. You should also employ other mitigation techniques.
|
||||
[^5]: United Nations: [*Universal Declaration of Human Rights*](https://www.un.org/en/about-us/universal-declaration-of-human-rights).
|
42
i18n/it/basics/email-security.md
Normal file
42
i18n/it/basics/email-security.md
Normal file
@@ -0,0 +1,42 @@
|
||||
---
|
||||
title: Email Security
|
||||
icon: material/email
|
||||
---
|
||||
|
||||
Email is an insecure form of communication by default. You can improve your email security with tools such as OpenPGP, which add End-to-End Encryption to your messages, but OpenPGP still has a number of drawbacks compared to encryption in other messaging applications, and some email data can never be encrypted inherently due to how email is designed.
|
||||
|
||||
As a result, email is best used for receiving transactional emails (like notifications, verification emails, password resets, etc.) from the services you sign up for online, not for communicating with others.
|
||||
|
||||
## Email Encryption Overview
|
||||
|
||||
The standard way to add E2EE to emails between different email providers is by using OpenPGP. There are different implementations of the OpenPGP standard, the most common being [GnuPG](https://en.wikipedia.org/wiki/GNU_Privacy_Guard) and [OpenPGP.js](https://openpgpjs.org).
|
||||
|
||||
There is another standard which is popular with business called [S/MIME](https://en.wikipedia.org/wiki/S/MIME), however, it requires a certificate issued from a [Certificate Authority](https://en.wikipedia.org/wiki/Certificate_authority) (not all of them issue S/MIME certificates). It has support in [Google Workplace](https://support.google.com/a/topic/9061730?hl=en&ref_topic=9061731) and [Outlook for Web or Exchange Server 2016, 2019](https://support.office.com/en-us/article/encrypt-messages-by-using-s-mime-in-outlook-on-the-web-878c79fc-7088-4b39-966f-14512658f480).
|
||||
|
||||
Even if you use OpenPGP, it does not support [forward secrecy](https://en.wikipedia.org/wiki/Forward_secrecy), which means if either your or the recipient's private key is ever stolen, all previous messages encrypted with it will be exposed. This is why we recommend [instant messengers](../real-time-communication.md) which implement forward secrecy over email for person-to-person communications whenever possible.
|
||||
|
||||
### What Email Clients Support E2EE?
|
||||
|
||||
Email providers which allow you to use standard access protocols like IMAP and SMTP can be used with any of the [email clients we recommend](../email-clients.md). Depending on the authentication method, this may lead to the decrease security if either the provider or the email client does not support OATH or a bridge application as [multi-factor authentication](multi-factor-authentication.md) is not possible with plain password authentication.
|
||||
|
||||
### How Do I Protect My Private Keys?
|
||||
|
||||
A smartcard (such as a [Yubikey](https://support.yubico.com/hc/en-us/articles/360013790259-Using-Your-YubiKey-with-OpenPGP) or [Nitrokey](https://www.nitrokey.com)) works by receiving an encrypted email message from a device (phone, tablet, computer, etc) running an email/webmail client. The message is then decrypted by the smartcard and the decrypted content is sent back to the device.
|
||||
|
||||
It is advantageous for the decryption to occur on the smartcard so as to avoid possibly exposing your private key to a compromised device.
|
||||
|
||||
## Email Metadata Overview
|
||||
|
||||
Email metadata is stored in the [message header](https://en.wikipedia.org/wiki/Email#Message_header) of the email message and includes some visible headers that you may have seen such as: `To`, `From`, `Cc`, `Date`, `Subject`. There are also a number of hidden headers included by many email clients and providers that can reveal information about your account.
|
||||
|
||||
Client software may use email metadata to show who a message is from and what time it was received. Servers may use it to determine where an email message must be sent, among [other purposes](https://en.wikipedia.org/wiki/Email#Message_header) which are not always transparent.
|
||||
|
||||
### Who Can View Email Metadata?
|
||||
|
||||
Email metadata is protected from outside observers with [Opportunistic TLS](https://en.wikipedia.org/wiki/Opportunistic_TLS) protecting it from outside observers, but it is still able to be seen by your email client software (or webmail) and any servers relaying the message from you to any recipients including your email provider. Sometimes email servers will also use third-party services to protect against spam, which generally also have access to your messages.
|
||||
|
||||
### Why Can't Metadata be E2EE?
|
||||
|
||||
Email metadata is crucial to the most basic functionality of email (where it came from, and where it has to go). E2EE was not built into the email protocols originally, instead requiring add-on software like OpenPGP. Because OpenPGP messages still have to work with traditional email providers, it cannot encrypt email metadata, only the message body itself. That means that even when using OpenPGP, outside observers can see lots of information about your messages, such as who you're emailing, the subject lines, when you're emailing, etc.
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
166
i18n/it/basics/multi-factor-authentication.md
Normal file
166
i18n/it/basics/multi-factor-authentication.md
Normal file
@@ -0,0 +1,166 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Autenticazione a più fattori"
|
||||
icon: 'material/two-factor-authentication'
|
||||
---
|
||||
|
||||
**L'autenticazione a più fattori** (**MFA**) è un meccanismo di sicurezza che richiede ulteriori passaggi oltre all'inserimento del nome utente (o email) e della password. Il metodo più comune è quello dei codici a tempo limitato che si possono ricevere via SMS o tramite un'applicazione.
|
||||
|
||||
Solitamente, se un hacker (o un avversario) è in grado di scoprire una password, ha la possibilità di accedere all'account a cui la password appartiene. Un account con MFA costringe l'hacker ad avere sia la password (qualcosa che *conosci*) sia un dispositivo di tua proprietà (qualcosa che *hai*), come un cellulare.
|
||||
|
||||
I metodi MFA variano in termini di sicurezza, ma si basano sulla premessa che più è difficile per un attaccante accedere al tuo metodo MFA, meglio è. Esempi di metodi MFA (dal più debole al più forte) sono: SMS, codici email, notifiche push delle app, TOTP, Yubico OTP e FIDO.
|
||||
|
||||
## Confrontra tra i metodi MFA
|
||||
|
||||
### MFA tramite SMS o email
|
||||
|
||||
Ricevere codici OTP via SMS o email è uno dei modi più deboli per proteggere i tuoi account con MFA. Ottenere un codice via email o SMS elimina l'idea di "qualcosa che *possiedi*", perchè ci sono svariati modi con cui un hacker potrebbe [impossessarsi del tuo numero di telefono](https://en.wikipedia.org/wiki/SIM_swap_scam) o accedere alla tua mail senza avere accesso fisico a un tuo dispositivo. Se una persona non autorizzata accedesse alla tua email, sarebbe in grado di resettare la tua password e ricevere il codice di autenticazione, ottenendo così il pieno controllo del'account.
|
||||
|
||||
### Notifiche push
|
||||
|
||||
L'MFA con notifica push si presenta come un messaggio inviato a un'applicazione sul tuo telefono, chiedendo di confermare nuovi accessi a un account. Questo metodo è molto migliore degli SMS o delle mail, in quanto un attaccante tipicamente non è in grado di ricevere questi notifiche push senza avere un dispositivo già connesso, il che significa che dovrebbe prima compromettere uno dei tuoi altri dispositivi.
|
||||
|
||||
Facciamo tutti degli errori, e c'è il rischio che tu possa accettare il tentativo di accesso per errore. Le notifiche push per le autorizzazioni di accesso sono tipicamente inviate a *tutti* i tuoi dispositivi in una volta, ampliando la disponibilità del codice MFA se si possiedono molti device.
|
||||
|
||||
La sicurezza delle notifiche push MFA dipende sia dalla qualità dell'app, sia dalla componente server, sia dalla fiducia verso lo sviluppatore che la produce. Un'applicazione installata può anche richiedere di accettare privilegi invasivi che garantiscono l'accesso ad altri dati sul tuo dispositivo. Una singola app può anche richiedere un'applicazione specifica per ogni servizio che non richiede una password per essere aperta, a differenza di una buona app generatrice di TOTP.
|
||||
|
||||
### Time-based One-time Password (TOTP)
|
||||
|
||||
Il TOTP è una delle forme più comuni di MFA disponibili. Quando imposti il TOTP, è generalmente necessario eseguire la scansione di un [codice QR](https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_QR) che stabilisce un "[segreto condiviso](https://en.wikipedia.org/wiki/Shared_secret)" con il servizio che si intende utilizzare. Il segreto condiviso è protetto tra i dati dell'app di autenticazione e talvolta è protetto da password.
|
||||
|
||||
Il codice a tempo limitato è quindi derivato dal segreto condiviso e l'ora corrente. Poiché il codice è valido solo per un breve periodo di tempo, senza l'accesso al segreto condiviso, un avversario non può generare nuovi codici.
|
||||
|
||||
Se si possiede una chiave di sicurezza hardware che supporta TOTP (come ad esempio YubiKey con [Yubico Authenticator](https://www.yubico.com/products/yubico-authenticator/)), consigliamo di memorizzare i "segreti condivisi" nell'hardware. Hardware come YubiKey sono stati sviluppati con l'intenzione di rendere il segreto condiviso difficile da estrarre e copiare. Anche una YubiKey non è connessa a Internet, a differenza di un telefono con un'app TOTP.
|
||||
|
||||
A differenza di [WebAuthn](#fido-fast-identity-online), TOTP non offre alcuna protezione contro [il phishing](https://en.wikipedia.org/wiki/Phishing) o gli attacchi di riutilizzo. Se un malintenzionato ottiene un codice valido da te, può usarlo tutte le volte che vuole fino alla scadenza (generalmente 60 secondi).
|
||||
|
||||
Un avversario potrebbe creare un sito web per imitare un servizio ufficiale nel tentativo di indurti a fornire nome utente, password e codice TOTP corrente. Se l'avversario utilizza le credenziali registrate, può essere in grado di accedere al servizio reale e dirottare l'account.
|
||||
|
||||
Sebbene non sia perfetto, il TOTP è abbastanza sicuro per la maggior parte delle persone e quando le [chiavi di sicurezza hardware](../multi-factor-authentication.md#hardware-security-keys) non sono supportate le [app di autenticazione](../multi-factor-authentication.md#authenticator-apps) sono ancora una buona opzione.
|
||||
|
||||
### Chiavi di sicurezza hardware
|
||||
|
||||
La YubiKey memorizza i dati su un chip a stato solido resistente alle manomissioni che è [impossibile da accedere](https://security.stackexchange.com/a/245772) in modo non distruttivo senza un processo costoso e un laboratorio forense.
|
||||
|
||||
Queste chiavi sono generalmente multifunzione e forniscono una serie di metodi per l'autenticazione. Di seguito sono riportati i più comuni.
|
||||
|
||||
#### Yubico OTP
|
||||
|
||||
Yubico OTP è un protocollo di autenticazione tipicamente implementato nelle chiavi di sicurezza hardware. Quando si decide di utilizzare Yubico OTP, la chiave genererà un ID pubblico, un ID privato e una chiave segreta che viene quindi caricata sul server OTP Yubico.
|
||||
|
||||
Quando si accede a un sito web, è sufficiente toccare fisicamente la chiave di sicurezza. La chiave di sicurezza emulerà una tastiera e stamperà una password una tantum nel campo password.
|
||||
|
||||
Il servizio inoltrerà quindi la one-time password al server OTP di Yubico per la convalida. Un contatore viene incrementato sia sulla chiave che sul server di convalida di Yubico. L'OTP può essere utilizzato una sola volta e, quando l'autenticazione ha esito positivo, il contatore viene incrementato per impedire il riutilizzo dell'OTP. Yubico fornisce un documento dettagliato [](https://developers.yubico.com/OTP/OTPs_Explained.html) sul processo.
|
||||
|
||||
<figure markdown>
|
||||

|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
L'utilizzo di Yubico OTP presenta alcuni vantaggi e svantaggi rispetto a TOTP.
|
||||
|
||||
Il server di convalida di Yubico è un servizio basato su cloud e l'utente si affida a Yubico per la conservazione dei dati in modo sicuro e senza profilazione. L'ID pubblico associato a Yubico OTP viene riutilizzato su ogni sito web e potrebbe essere un'altra strada per terze parti di profilarti. Come TOTP, Yubico OTP non offre resistenza al phishing.
|
||||
|
||||
Se il modello di minaccia richiede di avere identità diverse su siti web diversi, **non** utilizzare Yubico OTP con la stessa chiave di sicurezza hardware su tutti i siti web, poiché l'ID pubblico è unico per ogni chiave di sicurezza.
|
||||
|
||||
#### FIDO (Fast IDentity Online)
|
||||
|
||||
[FIDO](https://en.wikipedia.org/wiki/FIDO_Alliance) include una serie di standard, prima c'era U2F e poi [FIDO2](https://en.wikipedia.org/wiki/FIDO2_Project) che include lo standard web [WebAuthn](https://en.wikipedia.org/wiki/WebAuthn).
|
||||
|
||||
U2F e FIDO2 fanno riferimento al protocollo da [Client a Authenticator Protocol](https://en.wikipedia.org/wiki/Client_to_Authenticator_Protocol), che è il protocollo tra la chiave di sicurezza e il computer, ad esempio un laptop o un telefono. È complementare a WebAuthn, che è il componente utilizzato per l'autenticazione con il sito web (la "Relying Party") a cui si sta cercando di accedere.
|
||||
|
||||
WebAuthn è la forma più sicura e privata di autenticazione a due fattori. Sebbene l'esperienza di autenticazione sia simile a Yubico OTP, la chiave non stampa una password unica e non viene convalidata da un server di terze parti. Invece, utilizza la [crittografia a chiave pubblica](https://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_asimmetrica) per l'autenticazione.
|
||||
|
||||
<figure markdown>
|
||||

|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
Quando crei un account, la chiave pubblica viene inviata al servizio, quindi quando accedi, il servizio ti richiederà di "firmare" alcuni dati con la tua chiave privata. Il vantaggio di questo è che nessun dato della password viene mai memorizzato dal servizio, quindi non c'è nulla che un malintenzionato possa rubare.
|
||||
|
||||
Questa presentazione illustra la storia dell'autenticazione tramite password, le insidie (come il riutilizzo delle password) e discute gli standard FIDO2 e [WebAuthn](https://webauthn.guide).
|
||||
|
||||
<div class="yt-embed">
|
||||
<iframe width="560" height="315" src="https://invidious.privacyguides.net/embed/aMo4ZlWznao?local=true" title="Come FIDO2 e WebAuthn impediscono l'appropriazione dell'account" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
FIDO2 e WebAuthn hanno proprietà di sicurezza e privacy superiori rispetto a qualsiasi altro metodo MFA.
|
||||
|
||||
In genere per i servizi web viene utilizzato con WebAuthn, che fa parte delle raccomandazioni del W3C [](https://en.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web_Consortium#W3C_recommendation_(REC)). Utilizza l'autenticazione a chiave pubblica ed è più sicura dei segreti condivisi utilizzati nei metodi OTP e TOTP di Yubico, poiché include il nome di origine (di solito, il nome del dominio) durante l'autenticazione. L'attestazione viene fornita per proteggerti dagli attacchi di phishing, in quanto ti aiuta a determinare che stai utilizzando il servizio autentico e non una copia falsa.
|
||||
|
||||
A differenza di Yubico OTP, WebAuthn non utilizza alcun ID pubblico, quindi la chiave **non** è identificabile tra diversi siti web. Inoltre, non utilizza alcun server cloud di terze parti per l'autenticazione. Tutte le comunicazioni avvengono tra la chiave e il sito web a cui si accede. FIDO utilizza anche un contatore che viene incrementato al momento dell'uso al fine di prevenire il riutilizzo della sessione e delle chiavi clonate.
|
||||
|
||||
Se un sito web o un servizio supporta WebAuthn per l'autenticazione, si consiglia vivamente di utilizzarlo rispetto a qualsiasi altra forma di MFA.
|
||||
|
||||
## Consigli generali
|
||||
|
||||
Abbiamo queste raccomandazioni generali:
|
||||
|
||||
### Quale metodo dovrei usare?
|
||||
|
||||
Quando configurate il vostro metodo MFA, tenete presente che è sicuro solo quanto il metodo di autenticazione più debole che utilizzate. Ciò significa che è importante utilizzare solo il miglior metodo MFA disponibile. Ad esempio, se si utilizza già il TOTP, è necessario disattivare l'MFA via e-mail e SMS. Se stai già utilizzando FIDO2/WebAuthn, non dovresti utilizzare Yubico OTP o TOTP sul tuo account.
|
||||
|
||||
### Backups
|
||||
|
||||
Dovresti sempre avere dei backup per il tuo metodo MFA. Le chiavi di sicurezza hardware possono essere perse, rubate o semplicemente smettere di funzionare nel tempo. Si consiglia di avere una coppia delle chiavi di sicurezza hardware con lo stesso accesso agli account, anziché una sola.
|
||||
|
||||
Quando utilizzi il TOTP con un'app di autenticazione, assicurati di eseguire il backup delle chiavi di ripristino o dell'app stessa o di copiare i "segreti condivisi" in un'altra istanza dell'app su un telefono diverso o in un contenitore crittografato (ad esempio [VeraCrypt](../encryption.md#veracrypt)).
|
||||
|
||||
### Configurazione iniziale
|
||||
|
||||
Quando si acquista una chiave di sicurezza, è importante modificare le credenziali predefinite, impostare una password di protezione per la chiave e abilitare la conferma tattile, se supportata. Prodotti come YubiKey dispongono di più interfacce con credenziali separate per ciascuna di esse, pertanto è necessario esaminare ogni interfaccia e impostare la protezione.
|
||||
|
||||
### Email e SMS
|
||||
|
||||
Se dovete usare l'e-mail per l'MFA, assicuratevi che l'account e-mail stesso sia protetto con un metodo MFA adeguato.
|
||||
|
||||
Se si utilizza l'MFA via SMS, è necessario scegliere un operatore che non cambierà il numero di telefono con una nuova carta SIM senza accesso all'account, oppure utilizzare un numero VoIP dedicato di un provider con una sicurezza simile per evitare un attacco [SIM swap](https://en.wikipedia.org/wiki/SIM_swap_scam).
|
||||
|
||||
[Strumenti MFA che consigliamo](../multi-factor-authentication.md ""){.md-button}
|
||||
|
||||
## Altri posti in cui configurare l'MFA
|
||||
|
||||
Oltre a proteggere gli accessi al sito web, l'autenticazione a più fattori può essere utilizzata anche per proteggere gli accessi locali, le chiavi SSH o persino i database delle password.
|
||||
|
||||
### Windows
|
||||
|
||||
Yubico ha un provider di credenziali [dedicato](https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/secauthn/credential-providers-in-windows) che aggiunge l'autenticazione Challenge-Response al flusso di login con nome utente e password per gli account Windows locali. Se si dispone di una YubiKey con supporto per l'autenticazione Challenge-Response, consultare la guida alla configurazione di [Yubico Login for Windows](https://support.yubico.com/hc/en-us/articles/360013708460-Yubico-Login-for-Windows-Configuration-Guide), che consente di impostare l'MFA sul computer Windows.
|
||||
|
||||
### macOS
|
||||
|
||||
macOS ha un [supporto nativo](https://support.apple.com/guide/deployment/intro-to-smart-card-integration-depd0b888248/web) per l'autenticazione con smart card (PIV). Se si dispone di una smartcard o di una chiave di sicurezza hardware che supporta l'interfaccia PIV, come YubiKey, si consiglia di seguire la documentazione del fornitore della smartcard o della chiave di sicurezza hardware e di impostare l'autenticazione a due fattori per il computer macOS.
|
||||
|
||||
Yubico ha una guida [Using Your YubiKey as a Smart Card in macOS](https://support.yubico.com/hc/en-us/articles/360016649059) che può aiutare a configurare la YubiKey su macOS.
|
||||
|
||||
Dopo aver configurato la smart card o la chiave di sicurezza, si consiglia di eseguire questo comando nel terminale:
|
||||
|
||||
```text
|
||||
sudo defaults write /Library/Preferences/com.apple.loginwindow DisableFDEAutoLogin -bool YES
|
||||
```
|
||||
|
||||
Il comando impedirà a un malintenzionato di aggirare l'MFA all'avvio del computer.
|
||||
|
||||
### Linux
|
||||
|
||||
!!! warning "Avviso"
|
||||
|
||||
Se il nome dell'host del sistema cambia (ad esempio a causa del DHCP), non sarà possibile effettuare il login. È fondamentale impostare un hostname corretto per il computer prima di seguire questa guida.
|
||||
|
||||
Il modulo `pam_u2f` su Linux può fornire l'autenticazione a due fattori per l'accesso alle distribuzioni Linux più popolari. Se si dispone di una chiave di sicurezza hardware che supporta U2F, è possibile impostare l'autenticazione MFA per il login. Yubico ha una guida [Ubuntu Linux Login Guide - U2F](https://support.yubico.com/hc/en-us/articles/360016649099-Ubuntu-Linux-Login-Guide-U2F) che dovrebbe funzionare su qualsiasi distribuzione. I comandi del gestore di pacchetti, come `apt-get`, e i nomi dei pacchetti possono tuttavia differire. Questa guida **non si applica** al sistema operativo Qubes.
|
||||
|
||||
### Qubes OS
|
||||
|
||||
Qubes OS supporta l'autenticazione Challenge-Response con YubiKeys. Se si dispone di una YubiKey con supporto per l'autenticazione Challenge-Response, consultare la documentazione di Qubes OS [YubiKey](https://www.qubes-os.org/doc/yubikey/) se si desidera impostare l'MFA su Qubes OS.
|
||||
|
||||
### SSH
|
||||
|
||||
#### Chiavi di sicurezza fisiche
|
||||
|
||||
SSH MFA può essere impostato utilizzando diversi metodi di autenticazione che sono molto diffusi con le chiavi di sicurezza hardware. Ti consigliamo di consultare [la documentazione](https://developers.yubico.com/SSH/) di Yubico su come configurarla.
|
||||
|
||||
#### Time-based One-time Password (TOTP)
|
||||
|
||||
SSH MFA può anche essere impostato utilizzando TOTP. DigitalOcean ha fornito un tutorial [Come impostare l'autenticazione a più fattori per SSH su Ubuntu 20.04](https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-set-up-multi-factor-authentication-for-ssh-on-ubuntu-20-04). La maggior parte delle cose dovrebbe essere uguale a prescindere dalla distribuzione, tuttavia i comandi del gestore dei pacchetti - come `apt-get`- e i nomi dei pacchetti possono differire.
|
||||
|
||||
### KeePass (e KeePassXC)
|
||||
|
||||
I database KeePass e KeePassXC possono essere protetti utilizzando Challenge-Response o HOTP come autenticazione di secondo fattore. Yubico ha fornito un documento per KeePass [Using Your YubiKey with KeePass](https://support.yubico.com/hc/en-us/articles/360013779759-Using-Your-YubiKey-with-KeePass) e ne esiste uno anche sul sito [KeePassXC](https://keepassxc.org/docs/#faq-yubikey-2fa).
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
112
i18n/it/basics/passwords-overview.md
Normal file
112
i18n/it/basics/passwords-overview.md
Normal file
@@ -0,0 +1,112 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Introduction to Passwords"
|
||||
icon: 'material/form-textbox-password'
|
||||
---
|
||||
|
||||
Passwords are an essential part of our everyday digital lives. We use them to protect our accounts, our devices and our secrets. Despite often being the only thing between us and an adversary who's after our private information, not a lot of thought is put into them, which often leads to people using passwords that can be easily guessed or brute-forced.
|
||||
|
||||
## Best Practices
|
||||
|
||||
### Use unique passwords for every service
|
||||
|
||||
Imagine this; you sign up for an account with the same e-mail and password on multiple online services. If one of those service providers is malicious, or their service has a data breach that exposes your password in an unencrypted format, all a bad actor would have to do is try that e-mail and password combination across multiple popular services until they get a hit. It doesn't matter how strong that one password is, because they already have it.
|
||||
|
||||
This is called [credential stuffing](https://en.wikipedia.org/wiki/Credential_stuffing), and it is one of the most common ways that your accounts can be compromised by bad actors. To avoid this, make sure that you never re-use your passwords.
|
||||
|
||||
### Use randomly generated passwords
|
||||
|
||||
==You should **never** rely on yourself to come up with a good password.== We recommend using [randomly generated passwords](#passwords) or [diceware passphrases](#diceware-passphrases) with sufficient entropy to protect your accounts and devices.
|
||||
|
||||
All of our [recommended password managers](../passwords.md) include a built-in password generator that you can use.
|
||||
|
||||
### Rotating Passwords
|
||||
|
||||
You should avoid changing passwords that you have to remember (such as your password manager's master password) too often unless you have reason to believe it has been compromised, as changing it too often exposes you to the risk of forgetting it.
|
||||
|
||||
When it comes to passwords that you don't have to remember (such as passwords stored inside your password manager), if your [threat model](threat-modeling.md) calls for it, we recommend going through important accounts (especially accounts that don't use multi-factor authentication) and changing their password every couple of months, in case they have been compromised in a data breach that hasn't become public yet. Most password managers allow you to set an expiry date for your password to make this easier to manage.
|
||||
|
||||
!!! tip "Checking for data breaches"
|
||||
|
||||
If your password manager lets you check for compromised passwords, make sure to do so and promptly change any password that may have been exposed in a data breach. Alternatively, you could follow [Have I Been Pwned's Latest Breaches feed](https://feeds.feedburner.com/HaveIBeenPwnedLatestBreaches) with the help of a [news aggregator](../news-aggregators.md).
|
||||
|
||||
## Creating strong passwords
|
||||
|
||||
### Passwords
|
||||
|
||||
A lot of services impose certain criteria when it comes to passwords, including a minimum or maximum length, as well as which special characters, if any, can be used. You should use your password manager's built-in password generator to create passwords that are as long and complex as the service will allow by including capitalized and lowercase letters, numbers and special characters.
|
||||
|
||||
If you need a password you can memorize, we recommend a [diceware passphrase](#diceware-passphrases).
|
||||
|
||||
### Diceware Passphrases
|
||||
|
||||
Diceware is a method for creating passphrases which are easy to remember, but hard to guess.
|
||||
|
||||
Diceware passphrases are a great option when you need to memorize or manually input your credentials, such as for your password manager's master password or your device's encryption password.
|
||||
|
||||
An example of a diceware passphrase is `viewable fastness reluctant squishy seventeen shown pencil`.
|
||||
|
||||
To generate a diceware passphrase using real dice, follow these steps:
|
||||
|
||||
!!! note
|
||||
|
||||
These instructions assume that you are using [EFF's large wordlist](https://www.eff.org/files/2016/07/18/eff_large_wordlist.txt) to generate the passphrase, which requires five dice rolls per word. Other wordlists may require more or less rolls per word, and may require a different amount of words to achieve the same entropy.
|
||||
|
||||
1. Roll a six-sided die five times, noting down the number after each roll.
|
||||
|
||||
2. As an example, let's say you rolled `2-5-2-6-6`. Look through the [EFF's large wordlist](https://www.eff.org/files/2016/07/18/eff_large_wordlist.txt) for the word that corresponds to `25266`.
|
||||
|
||||
3. You will find the word `encrypt`. Write that word down.
|
||||
|
||||
4. Repeat this process until your passphrase has as many words as you need, which you should separate with a space.
|
||||
|
||||
!!! warning "Important"
|
||||
|
||||
You should **not** re-roll words until you get a combination of words that appeal to you. The process should be completely random.
|
||||
|
||||
If you don't have access to or would prefer to not use real dice, you can use your password manager's built-in password generator, as most of them have the option to generate diceware passphrases in addition to regular passwords.
|
||||
|
||||
We recommend using [EFF's large wordlist](https://www.eff.org/files/2016/07/18/eff_large_wordlist.txt) to generate your diceware passphrases, as it offers the exact same security as the original list, while containing words that are easier to memorize. There are also [other wordlists in different languages](https://theworld.com/~reinhold/diceware.html#Diceware%20in%20Other%20Languages|outline), if you do not want your passphrase to be in English.
|
||||
|
||||
??? note "Explanation of entropy and strength of diceware passphrases"
|
||||
|
||||
To demonstrate how strong diceware passphrases are, we'll use the aforementioned seven word passphrase (`viewable fastness reluctant squishy seventeen shown pencil`) and [EFF's large wordlist](https://www.eff.org/files/2016/07/18/eff_large_wordlist.txt) as an example.
|
||||
|
||||
One metric to determine the strength of a diceware passphrase is how much entropy it has. The entropy per word in a diceware passphrase is calculated as $\text{log}_2(\text{WordsInList})$ and the overall entropy of the passphrase is calculated as $\text{log}_2(\text{WordsInList}^\text{WordsInPhrase})$.
|
||||
|
||||
Therefore, each word in the aforementioned list results in ~12.9 bits of entropy ($\text{log}_2(7776)$), and a seven word passphrase derived from it has ~90.47 bits of entropy ($\text{log}_2(7776^7)$).
|
||||
|
||||
The [EFF's large wordlist](https://www.eff.org/files/2016/07/18/eff_large_wordlist.txt) contains 7776 unique words. To calculate the amount of possible passphrases, all we have to do is $\text{WordsInList}^\text{WordsInPhrase}$, or in our case, $7776^7$.
|
||||
|
||||
Let's put all of this in perspective: A seven word passphrase using [EFF's large wordlist](https://www.eff.org/files/2016/07/18/eff_large_wordlist.txt) is one of ~1,719,070,799,748,422,500,000,000,000 possible passphrases.
|
||||
|
||||
On average, it takes trying 50% of all the possible combinations to guess your phrase. With that in mind, even if your adversary is capable of ~1,000,000,000,000 guesses per second, it would still take them ~27,255,689 years to guess your passphrase. That is the case even if the following things are true:
|
||||
|
||||
- Your adversary knows that you used the diceware method.
|
||||
- Your adversary knows the specific wordlist that you used.
|
||||
- Your adversary knows how many words your passphrase contains.
|
||||
|
||||
To sum it up, diceware passphrases are your best option when you need something that is both easy to remember *and* exceptionally strong.
|
||||
|
||||
## Storing Passwords
|
||||
|
||||
### Gestori di password
|
||||
|
||||
The best way to store your passwords is by using a password manager. They allow you to store your passwords in a file or in the cloud and protect them with a single master password. That way, you will only have to remember one strong password, which lets you access the rest of them.
|
||||
|
||||
There are many good options to choose from, both cloud-based and local. Choose one of our recommended password managers and use it to establish strong passwords across all of your accounts. We recommend securing your password manager with a [diceware passphrase](#diceware-passphrases) comprised of at least seven words.
|
||||
|
||||
[List of recommended password managers](../passwords.md ""){.md-button}
|
||||
|
||||
!!! warning "Don't place your passwords and TOTP tokens inside the same password manager"
|
||||
|
||||
When using TOTP codes as [multi-factor authentication](../multi-factor-authentication.md), the best security practice is to keep your TOTP codes in a [separate app](../multi-factor-authentication.md#authenticator-apps).
|
||||
|
||||
Storing your TOTP tokens in the same place as your passwords, while convenient, reduces the accounts to a single factor in the event that an adversary gains access to your password manager.
|
||||
|
||||
Furthermore, we do not recommend storing single-use recovery codes in your password manager. Those should be stored separately such as in an encrypted container on an offline storage device.
|
||||
|
||||
### Backups
|
||||
|
||||
You should store an [encrypted](../encryption.md) backup of your passwords on multiple storage devices or a cloud storage provider. This can help you access your passwords if something happens to your primary device or the service you are using.
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
111
i18n/it/basics/threat-modeling.md
Normal file
111
i18n/it/basics/threat-modeling.md
Normal file
@@ -0,0 +1,111 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Modelli di minaccia"
|
||||
icon: 'material/target-account'
|
||||
---
|
||||
|
||||
Bilanciare sicurezza, privacy e usabilità è il primo e il più difficile compito che incontrerai durante il tuo viaggio nella privacy. Tutto è un compromesso: più qualcosa è sicuro, più è restrittivo o scomodo in generale, ecc. Spesso, le persone scoprono che il problema con gli strumenti che vedono raccomandati è che sono troppo difficili da iniziare a usare!
|
||||
|
||||
Se si vogliono utilizzare gli strumenti **più** sicuri a disposizione, è necessario sacrificare *molto* in termini di usabilità. E, anche allora, ==nulla è mai completamente sicuro.== C'è un alta **sicurezza**, ma mai una completa **sicurezza**. È per questo che i modelli di minaccia sono importanti.
|
||||
|
||||
**Ma quindi, quali sono questi modelli di minaccia?**
|
||||
|
||||
==Un modello di minaccia è un elenco delle minacce più probabili ai tuoi sforzi per la sicurezza e privacy.== Dal momento che è impossibile proteggersi da **ogni** attacco/attaccante, dovresti concentrarti sulle **minacce più probabili**. Nella sicurezza informatica, una minaccia è un evento che potrebbe minare i tuoi sforzi per mantenere la riservatezza e la sicurezza.
|
||||
|
||||
Concentrarsi sulle minacce che contano per te restringe il tuo pensiero sulla protezione di cui hai bisogno, in modo da poter scegliere gli strumenti giusti per il lavoro.
|
||||
|
||||
## Creare il Tuo Modello di Minaccia
|
||||
|
||||
Per identificare cosa potrebbe accadere alle cose che valorizzi e determinare da chi devi proteggerle, dovresti rispondere a queste cinque domande:
|
||||
|
||||
1. Quali sono le cose che voglio proteggere?
|
||||
2. Da chi le voglio proteggere?
|
||||
3. Quanto è probabile che io abbia bisogno di proteggerle?
|
||||
4. Quanto sono catastrofiche le conseguenze se fallisco?
|
||||
5. Quanti problemi sono disposto ad affrontare per tentare di prevenire le potenziali conseguenze?
|
||||
|
||||
### Quali sono le cose che voglio proteggere?
|
||||
|
||||
Un "asset" (risorsa) è qualcosa a cui si dà valore e che si vuole proteggere. Nel contesto della sicurezza digitale, ==un asset è di solito una sorta di informazione.== Ad esempio, le email, gli elenchi di contatti, i messaggi istantanei, la posizione e i file sono tutti asset possibili. Anche gli stessi dispositivi posso essere degli asset.
|
||||
|
||||
*Stila una lista dei tuoi asset: i dati che conservi, dove li tieni, chi ne ha accesso, e che cosa impedisce agli altri di accedervi.*
|
||||
|
||||
### Da chi le voglio proteggere?
|
||||
|
||||
Per rispondere a questa domanda, è importante identificare chi potrebbe voler prendere di mira te o le tue informazioni. ==Una persona o entità che rappresenta una minaccia per i tuoi beni è un "avversario".== Esempi di potenziali avversari sono il tuo capo, il tuo ex partner, la tua concorrenza commerciale, il tuo governo o un hacker su una rete pubblica.
|
||||
|
||||
*Fai un elenco dei tuoi avversari o di coloro che potrebbero voler entrare in possesso dei tuoi asset. Il tuo elenco può comprendere individui, agenzie governative o società.*
|
||||
|
||||
A seconda di chi sono i tuoi avversari, in alcune circostanze, questo elenco potrebbe essere qualcosa che vuoi distruggere dopo aver completato la pianificazione della sicurezza.
|
||||
|
||||
### Quanto è probabile che io abbia bisogno di proteggerle?
|
||||
|
||||
== Il rischio è la probabilità che una particolare minaccia contro un determinato asset si verifichi effettivamente.== Va di pari passo con la capacità. Nonostante il tuo provider telefonico sia in grado di accedere a tutti i tuoi dati, il rischio che li pubblichi online per danneggiare la tua reputazione è basso.
|
||||
|
||||
È importante distinguere ciò che potrebbe accadere e la probabilità che accada. Per esempio, c'è il rischio che il tuo edificio crolli, ma è molto più probabile che ciò accada a San Francisco (dove i terremoti sono frequenti) rispetto che a Stoccolma (dove non lo sono).
|
||||
|
||||
La valutazione dei rischi è un processo personale e soggettivo. Molte persone trovano alcune minacce inaccettabili, non importa la probabilità che si verifichino, perché la semplice presenza della minaccia non vale il costo. In altri casi, le persone ignorano rischi elevati perché non considerano la minaccia un problema.
|
||||
|
||||
*Scrivi quali minacce prenderai sul serio, e quali sono troppo rare o innocue (o troppo difficili da contrastare) per preoccuparsene.*
|
||||
|
||||
### Quanto sono catastrofiche le conseguenze se fallisco?
|
||||
|
||||
Ci sono molti modi in cui un avversario può accedere ai tuoi dati. Per esempio, un avversario può leggere le tue comunicazioni private mentre attraversano la rete, o può eliminare o corrompere i tuoi dati.
|
||||
|
||||
== Le motivazioni degli avversari sono molto diverse, così come le loro tattiche.== Un governo che cerca di impedire la diffusione di un video che mostra la violenza della polizia può accontentarsi di cancellare o ridurre la disponibilità di quel video. Al contrario, un avversario politico può desiderare di accedere a contenuti segreti e pubblicarli all'insaputa dell'interessato.
|
||||
|
||||
La pianificazione della sicurezza comporta la comprensione di quanto catastrofiche possono essere le conseguenze se un avversario riesce a impossessarsi di uno dei tuoi asset. Per determinare ciò, dovresti prendere in considerazione la capacità del tuo avversario. Ad esempio, il tuo operatore di telefonia mobile ha accesso a tutti i tuoi record telefonici. Un hacker su una rete Wi-Fi aperta può accedere alle tue comunicazioni non criptate. Il tuo governo potrebbe avere capacità maggiori.
|
||||
|
||||
*Scrivi cosa il tuo avversario potrebbe voler fare con i tuoi dati privati.*
|
||||
|
||||
### Quanti problemi sono disposto ad affrontare per tentare di prevenire le potenziali conseguenze?
|
||||
|
||||
== Non esiste un'opzione perfetta per la sicurezza.== Non tutti hanno le stesse priorità, preoccupazioni o accesso alle risorse. La valutazione dei rischi consentirà di pianificare la giusta strategia per te, bilanciando convenienza, costi e privacy.
|
||||
|
||||
Per esempio, un avvocato che rappresenta un cliente in un caso di sicurezza nazionale potrebbe essere disposto a prendere più provvedimenti per proteggere le comunicazioni relative al caso, come ad esempio usando mail criptate, rispetto ad una madre che manda regolarmente email alla figlia con video divertenti di gattini.
|
||||
|
||||
*Scrivi quali opzioni ti sono disponibili per mitigare le tue minacce specifiche. Annota se hai qualche vincolo finanziario, tecnico o sociale.*
|
||||
|
||||
### Prova tu stesso: Proteggere i propri beni
|
||||
|
||||
Queste domande possono essere applicate ad un'ampia varietà di situazioni, online e offline. Come dimostrazione generica di come funzionano queste domande, costruiamo un piano per mantenere la tua casa e i tuoi beni al sicuro.
|
||||
|
||||
**Quali sono le cose che voglio proteggere? (Oppure, *che cosa possiedo che vale la pena di proteggere?*)**
|
||||
:
|
||||
|
||||
I tuoi beni personali possono includere gioielli, dispositivi elettronici, documenti importanti, o fotografie.
|
||||
|
||||
**Da chi le voglio proteggere?**
|
||||
:
|
||||
|
||||
I tuoi potenziali avversari possono essere ladri, coinquilini oppure ospiti.
|
||||
|
||||
**Quanto è probabile che io abbia bisogno di proteggerle?**
|
||||
:
|
||||
|
||||
Nel tuo vicinato ci sono precedenti di furto? Quanto sono affidabili i tuoi coinquilini o ospiti? Quali sono le capacità dei tuoi avversari? Quali sono i rischi che dovresti considerare?
|
||||
|
||||
**Quanto sono catastrofiche le conseguenze se fallisci?**
|
||||
:
|
||||
|
||||
C'è qualcosa nella tua casa che non puoi sostituire? Hai il tempo o i soldi per rimpiazzare queste cose? Hai un'assicurazione che copre i beni rubati dalla tua casa?
|
||||
|
||||
**Quanti problemi sei disposto ad affrontare per prevenire le conseguenze?**
|
||||
:
|
||||
|
||||
Sei disposto ad acquistare una cassaforte per i tuoi documenti sensibili? Puoi permetterti di comprare una buona serratura? Hai il tempo di aprire una cassetta di sicurezza presso la tua banca e tenere lì i tuoi oggetti di valore?
|
||||
|
||||
Solo una volta che ti sarai fatto queste domande sarai nella posizione di valutare quali misure adottare. Se i tuoi possedimenti sono di valore, ma la probabilità di un'irruzione è bassa, potresti non voler investire troppo denaro in una serratura. Ma se la probabilità di effrazione è alta, è meglio dotarsi della migliore serratura sul mercato e considerare l'aggiunta di un sistema di sicurezza.
|
||||
|
||||
La stesura di un piano di sicurezza ti aiuterà a comprendere le minacce per te più rilevanti e a valutare le tue risorse, i tuoi avversari e le loro capacità, oltre alla probabilità dei rischi a cui vai incontro.
|
||||
|
||||
## Letture consigliate
|
||||
|
||||
Per le persone che cercano di aumentare la loro privacy e sicurezza online, abbiamo compilato un elenco di minacce comuni che i nostri visitatori affrontano o obiettivi che i nostri visitatori hanno, per darti qualche ispirazione e dimostrare la base dei nostri consigli.
|
||||
|
||||
- [Obiettivi e minacce comuni :material-arrow-right-drop-circle:](common-threats.md)
|
||||
|
||||
## Fonti
|
||||
|
||||
- [EFF Surveillance Self Defense: Your Security Plan (EFF Autodifesa da sorveglianza: il tuo piano di sicurezza)](https://ssd.eff.org/en/module/your-security-plan)
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
78
i18n/it/basics/vpn-overview.md
Normal file
78
i18n/it/basics/vpn-overview.md
Normal file
@@ -0,0 +1,78 @@
|
||||
---
|
||||
title: Panoramica VPN
|
||||
icon: material/vpn
|
||||
---
|
||||
|
||||
Le reti private virtuali sono un modo per estendere l'estremità della vostra rete all'uscita di un'altra parte del mondo. Un ISP può vedere il flusso del traffico Internet che entra ed esce dal dispositivo di terminazione della rete (ad esempio, il modem).
|
||||
|
||||
I protocolli di crittografia come l'HTTPS sono comunemente utilizzati su Internet, quindi potrebbero non essere in grado di vedere esattamente ciò che state postando o leggendo, ma possono farsi un'idea dei [domini richiesti](../advanced/dns-overview.md#why-shouldnt-i-use-encrypted-dns).
|
||||
|
||||
Una VPN può essere d'aiuto in quanto può spostare la fiducia su un server in un'altra parte del mondo. Di conseguenza, l'ISP vede solo che sei connesso a una VPN e non vede nulla dell'attività che stai trasmettendo.
|
||||
|
||||
## Dovrei utilizzare una VPN?
|
||||
|
||||
**Sì**, a meno che tu non stia già utilizzando Tor. Una VPN svolge due funzioni: spostare i rischi dall'Internet Service Provider a se stesso e nascondere l'IP da un servizio di terze parti.
|
||||
|
||||
Le VPN non possono criptare i dati al di fuori della connessione tra il dispositivo e il server VPN. I fornitori di VPN possono vedere e modificare il traffico proprio come l'ISP. E non c'è modo di verificare in alcun modo le politiche di "no logging" di un provider VPN.
|
||||
|
||||
Tuttavia, nascondono l'IP reale da un servizio di terze parti, a condizione che non ci siano fughe dell'IP. Aiutano a confonderti con gli altri e ad attenuare il tracciamento basato sull'IP.
|
||||
|
||||
## Quando non dovrei usare una VPN?
|
||||
|
||||
È improbabile che l'uso di una VPN nei casi in cui si utilizza la propria [identità nota](../basics/common-threats.en.md#common-misconceptions) sia utile.
|
||||
|
||||
In questo modo si possono attivare sistemi di spam e di rilevamento delle frodi, come nel caso in cui si acceda al sito web della propria banca.
|
||||
|
||||
## E la crittografia?
|
||||
|
||||
La crittografia offerta dai fornitori di VPN avviene tra i propri dispositivi e i loro server. Garantisce che questo specifico collegamento è sicuro. Si tratta di un passo avanti rispetto all'uso di proxy non criptati, dove un avversario sulla rete può intercettare le comunicazioni tra i propri dispositivi e tali proxy e modificarle. Tuttavia, la crittografia tra le app o i browser e i fornitori di servizi non è gestita da questa crittografia.
|
||||
|
||||
Per garantire la riservatezza e la sicurezza di ciò che si fa sui siti web visitati, è necessario utilizzare il protocollo HTTPS. In questo modo le password, i token di sessione e le query saranno al sicuro dal provider VPN. Considera di abilitare "HTTPS ovunque" nel browser per mitigare gli attacchi di downgrade come [SSL Strip](https://www.blackhat.com/presentations/bh-dc-09/Marlinspike/BlackHat-DC-09-Marlinspike-Defeating-SSL.pdf).
|
||||
|
||||
## Dovrei utilizzare un DNS criptato con una VPN?
|
||||
|
||||
A meno che il provider VPN non ospiti i server DNS criptati, **no**. L'utilizzo di DOH/DOT (o di qualsiasi altra forma di DNS crittografato) con server di terze parti aggiungerà semplicemente altre entità di cui fidarsi e non farà **assolutamente nulla** per migliorare la privacy o la sicurezza. Il provider VPN può comunque vedere quali siti web visiti in base agli indirizzi IP e ad altri metodi. Invece di fidarti solo del provider VPN, ora ti fidi sia del provider VPN che del provider DNS.
|
||||
|
||||
Un motivo comune per raccomandare il DNS crittografato è che aiuta a contrastare lo spoofing DNS. Tuttavia, il browser dovrebbe già verificare la presenza di [certificati TLS](https://en.wikipedia.org/wiki/Transport_Layer_Security#Digital_certificates) con **HTTPS** e avvisare l'utente. Se non si utilizza **HTTPS**, un avversario può comunque modificare qualsiasi cosa oltre alle query DNS e il risultato finale sarà poco diverso.
|
||||
|
||||
Inutile dire che **non si dovrebbero usare DNS criptati con Tor**. Questo indirizzerebbe tutte le vostre richieste DNS attraverso un unico circuito e permetterebbe al provider DNS criptato di deanonimizzarvi.
|
||||
|
||||
## Dovrei usare Tor *e* una VPN?
|
||||
|
||||
Utilizzando una VPN con Tor, si crea essenzialmente un nodo di ingresso permanente, spesso con una traccia di denaro. Questo non fornisce alcun vantaggio aggiuntivo all'utente, mentre aumenta drasticamente la superficie di attacco della connessione. Se desideri nascondere l'utilizzo di Tor all'ISP o al governo, Tor ha una soluzione integrata per questo: i Tor bridges. [Per saperne di più sui Tor bridges e sul perché non è necessario utilizzare una VPN](../advanced/tor-overview.md).
|
||||
|
||||
## E se ho bisogno di anonimato?
|
||||
|
||||
Le VPN non possono garantire l'anonimato. Il provider VPN vedrà comunque il vero indirizzo IP e spesso ha una traccia di denaro che può essere collegata direttamente a te. Non si può fare affidamento sulle politiche di "no logging" per proteggere i dati. In tal caso utilizza [Tor](https://www.torproject.org/).
|
||||
|
||||
## E i fornitori di VPN che forniscono nodi Tor?
|
||||
|
||||
Non utilizzare questa funzione. Il punto di forza dell'utilizzo di Tor è che non ti fidt del provider VPN. Attualmente Tor supporta solo il protocollo [TCP](https://en.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol). [UDP](https://en.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol) (utilizzato in [WebRTC](https://en.wikipedia.org/wiki/WebRTC) per la condivisione di voce e video, il nuovo [protocollo HTTP3/QUIC](https://en.wikipedia.org/wiki/HTTP/3), ecc.), [ICMP](https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Control_Message_Protocol) e altri pacchetti saranno eliminati. Per compensare questa situazione, i fornitori di VPN di solito instradano tutti i pacchetti non-TCP attraverso il loro server VPN (il primo hop). Questo è il caso di [ProtonVPN](https://protonvpn.com/support/tor-vpn/). Inoltre, quando si utilizza questa configurazione di Tor su VPN, non si ha il controllo su altre importanti funzionalità di Tor come [Isolated Destination Address](https://www.whonix.org/wiki/Stream_Isolation) (utilizzo di un circuito Tor diverso per ogni dominio visitato).
|
||||
|
||||
La funzione deve essere vista come un modo comodo per accedere alla rete Tor, non per rimanere anonimi. Per un corretto anonimato, utilizza Tor Browser, TorSocks o un gateway Tor.
|
||||
|
||||
## Quando sono utili le VPN?
|
||||
|
||||
Una VPN può comunque essere utile in diversi scenari, ad esempio:
|
||||
|
||||
1. Nascondere il proprio traffico **solo** al proprio Internet Service Provider.
|
||||
1. Nascondere i propri download (come i torrent) al proprio ISP e alle organizzazioni antipirateria.
|
||||
1. Nascondere il proprio IP da siti e servizi di terze parti, impedendone il tracciamento.
|
||||
|
||||
Per situazioni come queste, o se hai un altro motivo valido, i provider VPN che abbiamo elencato sopra sono quelli che riteniamo più affidabili. Tuttavia, utilizzare un provider VPN significa comunque *fidarsi* del provider. In quasi tutti gli altri scenari si dovrebbe utilizzare uno strumento progettato con la **sicurezza come obiettivo** come Tor.
|
||||
|
||||
## Fonti e approfondimenti
|
||||
|
||||
1. [VPN - a Very Precarious Narrative (VPN - una narrazione molto precaria)](https://schub.io/blog/2019/04/08/very-precarious-narrative.html) di Dennis Schubert
|
||||
1. [Panoramica della rete Tor](../advanced/tor-overview.md)
|
||||
1. [Guide alla privacy di IVPN](https://www.ivpn.net/privacy-guides)
|
||||
1. ["Do I need a VPN?" ("Ho bisogno di una VPN?")](https://www.doineedavpn.com), uno strumento sviluppato da IVPN per sfidare il marketing aggressivo delle VPN, aiutando le persone a decidere se una VPN è adatta a loro.
|
||||
|
||||
## Informazioni correlate
|
||||
|
||||
- [The Trouble with VPN and Privacy Review Sites (Il problema dei siti di recensioni di VPN e privacy)](https://blog.privacyguides.org/2019/11/20/the-trouble-with-vpn-and-privacy-review-sites/)
|
||||
- [Free VPN App Investigation (Indagine sulle app di VPN gratuite)](https://www.top10vpn.com/free-vpn-app-investigation/)
|
||||
- [Hidden VPN owners unveiled: 101 VPN products run by just 23 companies (Svelati i proprietari segreti delle VPN: 101 prodotti per VPN gestiti da sole 23 aziende)](https://vpnpro.com/blog/hidden-vpn-owners-unveiled-97-vpns-23-companies/)
|
||||
- [This Chinese company is secretly behind 24 popular apps seeking dangerous permissions (Questa azienda cinese è segretamente dietro 24 app popolari che cercano autorizzazioni pericolose)](https://vpnpro.com/blog/chinese-company-secretly-behind-popular-apps-seeking-dangerous-permissions/)
|
||||
|
||||
--8<-- "includes/abbreviations.it.txt"
|
Reference in New Issue
Block a user